“L’estremismo” di Girolamo Melis. – guardando le stelle in quel lontano 2012 –

All’estremo dell’orizzonte terrestre, all’estremo della notte da cui traggono la luce, le stelle del mattino parlano a quelli di noi che hanno destino d’ascolto, il linguaggio della superfluità, della gratuità: il linguaggio estremo per la nostra cultura della convenienza, della funzione, dell’utile.

E nella sua opera “estrema” – appunto, Il limite dell’utile – Georges Bataille ci parla dell’utile supremo, la Gloria. Il “per niente”, il “per non essere restituito”, ricambiato, il dono per donare… “dono” senza mano che porge, potlach originario, puro, pre-economico.

Non il “per-dono”, il terrificante umano che Jacques Derrida ci presenta come la negazione del Grande, del Sacro. La bellezza, lo sguardo, il “celeste”, la gloria, il “dono-per-niente: questo è l’estremismo.

Ciò che è estremo, ai limiti, al di qua dell’orizzonte, eppure – come il raggio verde espresso da rare e sublimi condizioni del cielo al tramonto – dell’oltre cui è chiamata la speranza. (E pensare che la tecnica, la concettualità, dunque la storia, l’economia, la politica, le leggi, perfino la scienza – abbandonata dal pensiero filosofico-matematico – tutto, tutto il nostro mondo del progresso ha inscritto il concetto stesso di estremismo – oltre alla parola – nel Male.) Eppure lo sguardo ci dice: All’estremo del linguaggio corrente, è la Poesia.

All’estremo del convenzionale, è il pensare il non-pensato. All’estremo dell’indifferenza, è il prendersi cura. All’estremo del disprezzo, è l’amicizia. All’estremo del nulla, è l’amore. All’estremo dell’ottuso, è lo spalancato. All’estremo dell’ovvio, è Dio.

E all’estremo di ciò che è situabile agli estremi? Come possiamo chiamare tutto questo “al di qua”?

Voglio dire: tutto ciò che la geografia appena disegnata da me indica come un “tutto” di ovvio-ottuso-nulla-disprezzo-indifferenza-convenzionale-corrente, identificabile come il “tutto-comune”, dunque il mondo dell’umanità, come si nomina, come chiama se stesso, come si definisce?

E come può non concordare sull’eccentricità se non addirittura sulla “alterità” di Dio, dello spalancato, dell’amore, dell’amicizia, del prendersi cura, del non-pensato, della poesia?

E tuttavia non lo fa, poiché a tutti questi enti attribuisce certamente significati, dunque realtà diverse, se non opposte, al Tutto che abbiamo rappresentato come estremo.

E non vedendo, non si offrono sacrifici a Dio, non si sceglie di porre la propria condizione-dimora nello spalancato, di morire per amore, di oblare se stessi per amicizia, di prendersi cura al limite della cura di sé, di tenere per valore il non-pensato, di perdere la propria vita quotidiana nel poetico.

All’estremo è il rischio, il bando, l’insensato, il nemico del Nulla: Dio.

*****

Girolamo Melis: è nato a San Quirico d’Orcia, Siena. Vive dove può, abitualmente in più posti. Nato lettore, è diventato scrittore. Tuttavia, mena vanto di tutto il suo leggere e non di tutto il suo scrivere. Perciò non ama parlare dei suoi libri (i librini) né dei suoi testi pubblicati ovunque, né del suo lavoro di progettualità strategica nel Marketing e nella Formazione dei Giovani.

Dietro le sue spalle sono appesi tre cartelli. Nel primo c’è una frase di B. Brecht, che dice: «Poiché dalla parte della Ragione tutti i posti erano occupati, mi sono seduto dalla parte del Torto». Nel secondo cartello c’è una frase di M. Heidegger, che dice: «L’uomo si comporta come se fosse il creatore e il padrone del Linguaggio, mentre invece è il Linguaggio che rimane il signore dell’uomo. Quando questo rapporto di sovranità si rovescia, l’uomo si inventa strane macchinazioni». Nel terzo cartello c’è una frase di Joseph Ratzinger, ora Papa Benedetto XVI, che dice: «La Verità non è determinabile da un voto di maggioranza».

Il giovane Giro (per gli amici del Dinanimismo) chiacchiera direttamente con gli Angeli dal 14-nov-2018

*Biografia tratta da: http://www.iomiprendocuradite.com/

*Articolo tratto dal Pregresso blog del Dinanimismo: LINK

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento